Il Principato del “Migliore”

 

Clicca sui link per scaricare lezioni e riassunti

lezione-13-da-traiano-ai-severi-oo

12-dai-flavi-agli-antonini-il-consolidament-dal-regime-imperiale

15-la-crisi-dellorganismo-imperiale

Breve descrizione

Da Traiano fino a Marco Aurelio viene ribadito il principio di “adozione del migliore”, viene designato un imperatore in base alle sue doti morali, militari e culturali, rifiutando così il principio dinastico dell’era Giulio-Claudia e Flavia. Il principato di Traiano, scelto da Nerva per ottenere vasti consensi in ambito militare, inaugura un serie folgorante di vittorie militari. La conquista della Dacia, ben documentata dalla Colonna Traiana, permette non solo di annullare l’indennità da pagare a Decebalo (effetto delle campagne daciche di Domiziano), ma anche di ripianare le casse imperiale grazie all’ acquisizione delle preziose miniere d’oro e di argento presenti nella nuova provincia. Traiano costruirà l’ultimo foro a Roma. Traiano è promotore di una “primordiale” politica assistenziale, gli alimenta. Gli alimenta erano prestiti a fondo perduto concessi a disagiate famiglie italiche per provvedere ai figli. Gli alimenta (ben documentata sull’Arco Traiano a Benevento) hanno fini di reclutamento militare e di una lieve tassazione perpetua sui fondi italici. Traiano concluderà vittoriosamente anche la campagna contro i Parti, conseguendo il massimo espansionismo territoriale.

Adriano abbandonerà le annessioni orientali dati i concreti problemi logistici di garantire un approvvigionamento alimentare e una garanzia di sicurezza in tali territori. Adriano porta al massimo compimento la strategia preclusiva del limes, costruendo celebri fortificazioni come il Vallo Adriano in Inghilterra. Adriano è stato uno degli imperatori più filo-ellenistici e viaggiatori di sempre, nella sua maestosa Villa Adriana a Tivoli tenterà di riunire tutti i gusti artistici osservati durante i suoi viaggi combinandoli in una soluzione originalissima. Adriano completerà anche il Pantheon. L’assenza di rilevanti eventi bellici sotto Antonino Pio indicava una potenza romana in un periodo d’oro, ove la fragilità del sistema economico-politico era dietro l’angolo, visto che era difficile mantenere un equilibrio sociale se si fosse verificata una crisi dei contribuenti.

head_of_publius_aelius_traianus_hadrianus_in_museo_nazionale_romano
Adriano
6
Villa Adriana
villaadriana_03
Statue di cariatidi presso il Canopo
rome_pantheon_front
Pantheon
milecastle_39_on_hadrian27s_wall
I resti del Milecastle 39 (Vallo di Adriano)
antoninus_pius_glyptothek_munich_337_detail
Antonino Pio

Il principato di Marco Aurelio mostra, appunto, come problematiche economico-sociali possano mettere in seria difficoltà l’impero. Gli effetti della “peste antonina” sono nefasti sia per ragioni demografiche sia che finanziarie. La confederazione dei popoli germanici, guidati dai Quadi e dai Marcomanni, sarà respinta con enorme fatica. Marco Aurelio non rispetterà i dettami del principato adottivo, scegliendo come suo successore il figlio Commodo, che si sentirà più gladiatore che imperatore. Dopo una congiura ai danni dell’ “Ercole Commodo”, sceneggiata nel film Il Gladiatore con alterne fedeltà storiche, salirà al potere il praefectus urbi Pertinace. Pertinace farà seppellire Commodo a Castel Sant’Angelo, anche se Commodo fu colpito dalla damnatio memoriae. Pertinace morirà, dopo tre mesi, in una congiura pretoriana, per non aver corrisposto un lauto donativo. Il vecchio senatore Didio Giuliano comprerà all’asta l’impero, ma sarà vittima di un’altra congiura. Si aprirà una nuova fase di guerre civili fra comandati militari, alla fine a prevalere sarà il comandate Lucio Settimio Severo, proveniente alla città africana di Leptis Magna. Se nella realtà filmica de Il Gladiatore la morte di Commodo è accolta nella pura indifferenza, nella realtà storica Settimio Severo riabiliterà il principio dinastico degli antonini e lo stesso Commodo, elevandolo all’ apoteosi. Probabilmente è il simbolo del declino del principato verso il dominato.

marco_aurelio_bronzo
Marco Aurelio
1200px-commode_hercule
Commodo
il-gladiatore-streaming-di-ridley-scott-con-russell-crowe-joaquin-phoenix-connie-nielsen-oliver-reed-richard-harris-59
Commodo e Massimo Decimo Meridio ne Il Gladiatore
411139
Marco Aurelio e Massimo Decimo Meridio ne Il Gladiatore
b69cd17882afac84ff0779780ec17b71b3544fbf
I Campi Elisi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emanuele Sorrentino

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare

Chiavari EMOZIONI tra Caruggi e Portici

Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE

RockForAll

la musica è di tutti

Vite d'autore

I personaggi della 2a Guerra Mondiale in Romagna

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

DIALOGHI APERTI

Un bambino che legge è un adulto che pensa

Historicaleye

L'occhio attivo sulla storia

baudelaireserge

A fine WordPress.com site

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Discover WordPress

A daily selection of the best content published on WordPress, collected for you by humans who love to read.

Oceanchild

Viola sono io.

SCREECHH

ART. PHILOSOPHY. WORLD.

Spunti sull'Arte

"Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme".

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: