Augusto trasformò una città di mattoni in una di marmo grazie a una lunga stagione di riforme. Dopo la consegna da parte del senato dell’appellativo Augusto, il successore di Cesare inaugura un ambivalente Principato di ossequio al rispetto delle strutture della tradizionale res publica ma di contemporaneo snaturamento “manieristico” con l’ingresso nelle magistrature provinciali (come il preafectus Aegypti et Alessandriae). Augusto sancisce la bipartizione amministrativa-fiscale fra provincie populi e provincie Caesaris. Nel settembre del 9 d.C. la 17°, la 18°, la 19° legione guidate da Publio Quintilio Varo sono spazzate dalla confederazione germanica, guidata dal cheruscio Arminio. Augusto imporrà al suo successore Tiberio l’arretramento dei confini all’imbuto geografico fra la fonte del Reno e del Danubio. Il progetto dello spostamento del “limes” sull’Elba fallisce per sempre.
Augusto di Prima Porta, Musei Vaticani
Gli scenari e la divisione territoriale dei triumviri durante la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio (44-31 a.C.)
Marco Antonio
Ritratto di Ottaviano ai tempi della battaglia di Azio
La cosiddetta Gemma augustea, la cui complicata iconografia è una celebrazione delle gesta di Augusto
Statua di Augusto detta “Augusto di Prima Porta” o “Augusto loricato” , custodita ai Musei Vaticani.
Testa di bronzo di Augusto, ritrovata a Meroe in Nubia (attuale Sudan)
Modellino con ricostruzione ideale del foro di Augusto
Circolo di Mecenate, dipinto di Stefano Bakalovich, 1890, Galleria Tret’jakov, Mosca
Orazio legge davanti al circolo di Mecenate, dipinto di Stefano Bakalovich, 1863
Le conquiste di Augusto fino al 6, prima della disfatta di Varo nella selva di Teutoburgo.
Ara Pacis
L’Hermannsdenkmal
Lo scontro tra le armate romane e Germani nella rappresentazione pittorica di Otto Albert Koch
Clicca sui link per scaricare lezioni e riassunti
lezione-10-augustolezione
-11-lorganizzazione-delle-province
10-la-creazione-del-principato-e-leta-augustea
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati