Da Giulio Cesare a Ottaviano Augusto

Breve descrizione

Giulio Cesare per non incorrere in processi riguardo all’iterazione della sua carica proconsulare decide di oltrepassare il Rubicone, giustificandolo come un atto di difesa della propria dignitas e della dignitas Repubblicana. Lo scontro finale con Pompeo si tenne nella piana di Farsalo nel 48 a.C. Pompeo ripiega in Egitto ma è assassinato dai consiglieri dell’ultimo Tolomeo. Cesare instaura una dittatura, ma gli effetti dei giochi dei Lupercalia e il risentimento repubblicano covano in Cassio Longino e Giunio Bruto. I due ordiscono la famosa congiura delle Idi di Marzo del 44 a.C. Cesare aveva appena nominato come suo successore Ottaviano. Ottaviano si scontrerà presto con l’altro cesariano Marco Antonio, supportato dall’ammaliante Cleopatra. Ottaviano rimarrà solo al potere dopo Azio nel 31 a.C. e sarà nominato Augusto (Sebastos, Basileus).

gaius_iulius_caesar_28vatican_museum29
Busto di Cesare esposto ai Musei Vaticani
julius_caesar
Un giovane Cesare (recentemente scoperto a Pantelleria), il cui mito era Alessandro Magno.
pompey_the_great2c_augustean_copy_of_a_70-60_bc_original2c_venice_museo_archeologico_nazionale_282220513275129
Gneo Pompeo Magno
il_ponte_di_cesare_sul_reno
Il ponte di Cesare sul Reno in un dipinto di John Soane (1814)
cleopatra_and_caesar_by_jean-leon-gerome
Cesare e Cleopatra durante il soggiorno alessandrino, da un dipinto di Jean-Leon Gerome.
roma-statua_di_cesare
Statua di Giulio Cesare (copia in bronzo in Via dei Fori Imperiali a Roma; l’originale è conservato all’interno del Palazzo Senatorio).
legionario-repubblicano
Ricostruzione di equipaggiamento di legionario romano di epoca tardo-repubblicana
pompeomagno
Statua romana di Tiberio a Villa Arconati, a Bollate. Acquistata a Roma da Galeazzo Arconati, fu portata al Castellazzo nel 1627. In passato era tradizionalmente interpretata come la statua di Pompeo Magno ai cui piedi morì, trafitto dalle pugnalate dei congiurati, Gaio Giulio Cesare nel 44 a.C.
Vincenzo Camuccini, "Morte di Cesare", 1798,
Vincenzo Camuccini, Morte di Giulio Cesare, 1798, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna

Clicca sui link per scaricare lezioni e riassunti

lezione-9-la-crisi-della-repubblica-iii-parte

7-leta-della-tarda-repubblica

11-x-cesare

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emanuele Sorrentino

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare

Chiavari EMOZIONI tra Caruggi e Portici

Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE

RockForAll

la musica è di tutti

Vite d'autore

I personaggi della 2a Guerra Mondiale in Romagna

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

DIALOGHI APERTI

Un bambino che legge è un adulto che pensa

Historicaleye

L'occhio attivo sulla storia

baudelaireserge

A fine WordPress.com site

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Discover WordPress

A daily selection of the best content published on WordPress, collected for you by humans who love to read.

Oceanchild

Viola sono io.

SCREECHH

ART. PHILOSOPHY. WORLD.

Spunti sull'Arte

"Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme".

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: