Breve descrizione
La sesta lezione riguarda un focus accurato sulle fonti in materia economica, ad esempio dalla villa teorizzata da Catone a quella di Varrone. Nota interessante è la fondazione di Circello, in Campania, dati gli strascichi della guerra annibalica e la necessaria deduzione di 40.000 Ligures. Roma incamera ingenti bottini e il suo dominio espandendosi sulle nuove aree provinciali permette la fondazione di un sistema di tributi alquanto sofisticato. Gli schiavi quale ruolo hanno nell’economia di Roma? Quali sono gli effetti della riforma graccana? Le famose anfore Dressel contenenti vino riescono a tracciare una mappa dei commerci di Roma? “L’Italia” deterrà per molto il predominio economico sulle province?