Russia Contemporanea


Breve descrizione

Il “sogno di una cosa” di Marx sarà realizzato da Lenin nel 1917 nel corso della Guerra Mondiale, che, dopo la pace di Brest-Litovsk, vedrà l’uscita della Russia dalla Grande Guerra. La rivoluzione è l’apice di smottamenti politici, iniziati dall’abolizione del servaggio di Alessandro II nel 1861. Alessandro II fu considerato lo “Zar liberatore”: raggiunse la massima fase imperialista, abolì il servaggio e fu tormentato dal terrorismo di Narodnaja volja.  La riforma contadina, vera prerogativa delle SR (Social Rivoluzionari russi), smuove il sistema delle campagne cambiandolo per sempre, mentre, sotto Alessandro III si procede alla contemporanea “fase controriformista” e di industrializzazione, grazie alla costruzione della Transiberiana. Nicola II aprì i battenti con la tragedia di Chodinynka e la famosa Domenica di sangue. La 1° Guerra mondiale travolgerà il restaurato potere autocratico. Le cecità del potere autocratico di Nicola II condurranno tutta la sua famiglia allo sterminio a Ekaterinburg. Inoltre a fare da contorno a tutto, vi fu la losca vicenda di Rasputin.

 

Tutto ciò darà vita alla tremenda stagione della Guerra Civile ove saranno i Rossi a prevalere sui Bianchi antirivoluzionari. Lo slogan “tutto il potere ai Soviet” non sarà rispettato e prevarrà il partito comunista bolscevico. Qui darà grande prova l’abilità burocratica di Stalin, il quale riuscirà a far tacere i propri oppositori interna, ossia, la “sinistra” guidata da Troskij e la “destra” guidata da Bucharin. Stalin, adottando la politica del “comunismo in un solo paese” e non una visione internazionalista, trasforma la Russia in una grande macchina industriale pesante in modo da annullare il gap con le altre potenze occidentali e convertire la produzione civile in produzione bellica. Tutto questo permetterà di reggere e vincere la “Seconda Guerra Patriottica” contro la Germania di Hitler, ma a caro prezzo: le “Grandi Purghe”, il sistema concentrazionario dei Gulag, la collettivizzazione nelle campagne, i crimini del Patto Molotov-Von Ribbentropp.

 

Gli anni post guerra saranno caratterizzati dallo scontro della “Guerra Fredda” con gli USA, dagli anni della destalinizzazione di Chruschev e dagli anni di immobilismo di Breznev. Gorbacev lancerà una sfida al suo stesso partito, quello di riformarlo dall’interno dando maggiore ambito di manovra alle spinte nazionali. Anche se acquisì un enorme visibilità internazionale, questa politica portò ad agevolare le spinte centrifughe portanti al crollo dell’URSS. La Russia sembra perdere il proprio status di grande potenza mondiale. Ma con l’ascesa al potere di Putin, la Russia riabilita il proprio status di grande potenza internazionale recuperando quello spirito “grande russo” già propugnato da uno dei ministri zaristi più modernizzatori, Stolypin. Stolypin aveva detto: “datemi 20 anni e non riconoscerete la Russia”. Anche se in maniera autoritaria, Putin, ammirando Stolypin con grande rispetto, sembra aver percorso i suoi intenti. Oggi è considerato l’uomo più potente della terra secondo la rivista statunitense Forbes.

 

I files da scaricare sono linkati e gratuiti. I riassunti sono pieni di immagini e di cartine. I riassunti sono ripresi dal testo di Giovanna Cigliano.

Clicca sui link per scaricare i files

La Russia contemporanea I

La Russia contemporanea II

La Russia contemporanea III solo letturajjjjj

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emanuele Sorrentino

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare

Chiavari EMOZIONI tra Caruggi e Portici

Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE

RockForAll

la musica è di tutti

Vite d'autore

I personaggi della 2a Guerra Mondiale in Romagna

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

DIALOGHI APERTI

Un bambino che legge è un adulto che pensa

Historicaleye

L'occhio attivo sulla storia

baudelaireserge

A fine WordPress.com site

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Discover WordPress

A daily selection of the best content published on WordPress, collected for you by humans who love to read.

Oceanchild

Viola sono io.

SCREECHH

ART. PHILOSOPHY. WORLD.

Spunti sull'Arte

"Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme".

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: