Breve descrizione
Lo studio economico di Roma è alquanto complesso e in precedenza si articolava nei due filoni interpretativi principali, ossia, i primitivisti e i modernisti. I primitivisti sostenevano una visione economica di autoconsumo e bassa produttività con un’interpretazione della storia di moto lineare, invece, i modernisti comparavano i livelli produttivi romani con quelli moderni interpretando la storia in moto circolare.
Anche se nel periodo imperiale si potrà parlare di “economia mondo” l’impianto economico romano è molto legato allo sfruttamento dei terreni, in primis, con la produzione di vino e olio. I vari Dressel (anfore di vino) ritrovati in tutto l’impero ci indicano i vari livelli di produzione nel corso del tempo, inserendosi nel contesto della produzione della villa schiavistica andata in crisi verso il I secolo a.C. La monetazione romana è precipua per la comprensione della crisi imperiale tardo-antica, a cui si cercherà di rimediare alternando la quantità di fino all’interno della moneta. Con Diocleziano si parlerà addirittura di Stato dirigista dato il famoso Editto dei prezzi massimi.
Esistevano i banchieri a Roma? Si e uno di essi fu papa Callisto I, in precedenza uno schiavo. Molte erano le operazioni finanziarie, fra cui il prestito marittimo, che ci permette di rivalutare l’ambiguità morale ostentata da Catone. Oggi si tende a parlare di “moneta virtuale”, uno degli esempi era la riscossione dello stipendium dei legionari. La creazione di un impero politico mediterraneo darà la possibilità della costituzione e fondazione di città notevolmente sviluppate: Aquileia e Palmira rappresentano il top dell’evoluzione urbanistica. l’integrazione dei mercati permetterà alla stessa periferia di divenire centro. In questo articolo troverete ulteriori indicazioni presenti nei documenti con un maggior approfondimento del testo di “Economia e Finanza a Roma” di Filippo Carrà e Arnaldo Marcone.



Clicca sui link per scaricare i riassunti
Economia e finanza Roma parte 3
Economia e finanza Roma parte 2
Economia e finanza Roma parte 1