Roma: Economia e Finanza

Breve descrizione

Lo studio economico di Roma è alquanto complesso e in precedenza si articolava nei due filoni interpretativi principali, ossia, i primitivisti e i modernisti. I primitivisti sostenevano una visione economica di autoconsumo e bassa produttività con un’interpretazione della storia di moto lineare, invece, i modernisti comparavano i livelli produttivi romani con quelli moderni interpretando la storia in moto circolare.

Anche se nel periodo imperiale si potrà parlare di “economia mondo” l’impianto economico romano è molto legato allo sfruttamento dei terreni, in primis, con la produzione di vino e olio. I vari Dressel (anfore di vino) ritrovati in tutto l’impero ci indicano i vari livelli di produzione nel corso del tempo, inserendosi nel contesto della produzione della villa schiavistica andata in crisi verso il I secolo a.C. La monetazione romana è precipua per la comprensione della crisi imperiale tardo-antica, a cui si cercherà di rimediare alternando la quantità di fino all’interno della moneta. Con Diocleziano si parlerà addirittura di Stato dirigista dato il famoso Editto dei prezzi massimi.

Esistevano i banchieri a Roma? Si e uno di essi fu papa Callisto I, in precedenza uno schiavo. Molte erano le operazioni finanziarie, fra cui il prestito marittimo, che ci permette di rivalutare l’ambiguità morale ostentata da Catone. Oggi si tende a parlare di “moneta virtuale”, uno degli esempi era la riscossione dello stipendium dei legionari. La creazione di un impero politico mediterraneo darà la possibilità della costituzione e fondazione di città notevolmente sviluppate: Aquileia e Palmira rappresentano il top dell’evoluzione urbanistica. l’integrazione dei mercati permetterà alla stessa periferia di divenire centro. In questo articolo troverete ulteriori indicazioni presenti nei documenti con un maggior approfondimento del testo di “Economia e Finanza a Roma” di Filippo Carrà e Arnaldo Marcone.

europe_180ad_roman_trade_map
Le vie del commercio romano attorno alla fine del II secolo.
map_of_the_periplus_of_the_erythraean_sea
Commercio romano con l’India secondo il Periplus maris erythraei, I secolo
shutterstock_98484677
Fori imperiali

Clicca sui link per scaricare i riassunti

Economia e finanza Roma parte 3

Economia e finanza Roma parte 2

Economia e finanza Roma parte 1

0

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Emanuele Sorrentino

Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare

Chiavari EMOZIONI tra Caruggi e Portici

Da un'Emozione nasce un Disegno da un Disegno un'EMOZIONE

RockForAll

la musica è di tutti

Vite d'autore

I personaggi della 2a Guerra Mondiale in Romagna

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

DIALOGHI APERTI

Un bambino che legge è un adulto che pensa

Historicaleye

L'occhio attivo sulla storia

baudelaireserge

A fine WordPress.com site

VOCI DAI BORGHI

Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...

Discover WordPress

A daily selection of the best content published on WordPress, collected for you by humans who love to read.

Oceanchild

Viola sono io.

SCREECHH

ART. PHILOSOPHY. WORLD.

Spunti sull'Arte

"Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme".

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: